
Debatte Editore
ISBN 978-88-6297-194-2
Alessandra Pelosi
Buonconvento nel XIV secolo, tra struttura urbana e rete viaria. Il primo documento riguardante Buonconvento risale al 1191. Nel XIV secolo ancora si tratta di un piccolo borgo che presenta urbanisticamente un tessuto omogeneo e regolare di forma quadrilunga con assenza di complessi architettonici fortificati di natura militare e signorile all’interno della cinta. Sorto nella valle del fiume Ombrone, a trenta chilometri circa da Siena là dove si congiunge con l’Arbia, formatosi grazie alla presenza di famiglie che prendono a civilizzare il fondovalle paludoso e a sviluppare attività di scambio con l’esterno grazie alla presenza dell’importante via di comunicazione con Roma. Dotata di ospizi per i pellegrini pronti ad ospitare viandanti che percorrono la ‘via francigena’ e la pieve, il pretorio e il palazzo del Taj, posti nel borgo di mezzo. Emanuele Repetti riguardo Buonconvento scrive: E’ in Buonconvento che l’Imperatore Arrigo VII di Lussemburgo il personaggio chiave del momento, apparso alle potenze più in vista del periodo la persona adatta a riprendere l’antica funzione imperiale di supremo arbitro e pacificatore della Cristianità conclude la sua vita durante il viaggio in Italia il 24 agosto 1313.
Indice
Parte I: Arrigo VII e il suo tempo - 5
L'ideologia imperiale in Toscana nell’età di Castruccio: una Storia politica e culturale
Ignazio Del Punta - 6
Un sogno per l'imperatore. La teoria politica del De ortu et fine Romani imperii di Engelbert di Admont
Roberto Lambertini - 16
La moria della tenaglia. La Romfhart di Arrigo VII e i suoi effetti sugli equilibri di potere nel Mediterraneo
Alessandro Angelucci - 22
Oggetti devozionali, apotropaici e magici nel'inventario dei beni dell'imperatore Enrico VII
Riccardo Belcari - 32
Arrigo VII a Suvereto. Storia e tradizione dell'imperatore “bollito”
Marco Paperìni - Valeria Amoretti - 44
Parte II: Continuità e trasformazioni nella Maremma al tempo di Arrigo - 53
L'alta Maremma nel Trecento. Fonti e punti di ricerca
Marco Paperini - 54
Fonti documentarie per il Trecento maremmano
Fiorenza Gemini - 68
La Maremma pisana agli inizi del Trecento nelle fonti dell'archivio di Stato di Pisa
Rosalia Amico - 74
Una linea di frontiera nel Trecento: il fiume Cecina presso la foce
Laura Galoppini - 84
Azioni urbanistiche pisane il controllo del litorale maremmano e dello spazio tirrenico (1290-1313 )
Marco Cadinu - Raimondo Pinna - 94
La Maremma e la politica degli approvvigionamenti cerealicoli di Pisa nel Trecento
Stefano G. Magni - 112
La "costruzione" della Dogana dei Paschi di Siena in Maremma (1353-1419)
Davide Cristoferi - 120
Massa di Maremma nel XIV secolo
Le trasformazioni della struttura urbana attraverso il rilievo e le fonti documentarie
Giulia Galeotti - 132
Il castello di Montecurliano ed il suo territorio. Storia, rilievo e consolidamento del Tino di Moscona
Fabio Mangiavacchi - 142
Proposta di un itinerario sulle antiche strade del territorio: la via dei Papi e degli Imperatori
Ilaria Panicucci - 174
La Maremma tra storia e attualità. Riflessioni sull'identità di un territorio
Rossano Pazzagli - 182
Parte III: Continuità e trasformazioni del paesaggio toscano del Trecento - 189
L'abbazia di San Rabano: esperienza architettonica e sintesi socio-politica della Maremma toscana medievale
Barbara Aterini — Alessandro Nocentini - 190
La gestione del territorio dagli statuti trecenteschi del comune di Volterra
Alessandro Furiesi - 200
Il paesaggio toscano nel Trecento attraverso le espressioni artistiche e letterarie
Antonella Piras - 21O
Rappresentazione architettonica e paesaggio nelle ricostruzioni videoludiche: il caso di San Gimignano
Emiliano Della Bella - 218
Buonconvento nel XIV secolo, struttura urbana e rete viaria
Alessandra Pelosi - 222
I tetti medievali di Firenze, dalle lastre alle tegole. Contributo alla storia del paesaggio urbano e della cultura materiale
Marco Frati - 232
Parte IV: Esperienze a confronto. Paesaggi in Italia nel XIV secolo - 245
Il paesaggio ravennate nel Trecento: i progetti per l'immagine della città
Alessandro Camiz - 246
Permutazioni e memoria di un borgo sannita
Raffaele Catuogno — Daniela Palomba — Rosaria Palomba - 262
L’architettura medievale nell’alto casertano. Paesaggio, rappresentazioni, materiali
Luigi Corniello — Giuseppe D’Angelo - 272
Paesaggio e architettura nella Basilicata del XIV secolo
Antonio Bixio - Giuseppe Damone - 280
Economia e territorio in Sicilia nel Trecento. Un secolo dalla dinamiche complesse
Alessandro Angelucci - 288
Bibliografia - 295
Profilo degli autori e dei curatori - 317